ULTIME NEWS

 

CERCA

mercoledì 18 giugno 2014 21:56

TASI, in Gazzetta Ufficiale il decreto che individua modalità e scadenze per il versamento

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto legge n. 88/2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10.6.2014

close icon

Con il Decreto legge 9.6.2014 n. 88, pubblicato sulla G.U. n. 132 del 10.6.2014 vengono dettate le disposizioni urgenti in materia di versamento della prima rata TASI per l'anno 2014.In sintesi nel decreto si prevedono le seguenti tempistiche e modalità: - Versamento della prima rata il 16 giugno se la deliberazione di approvazione delle aliquote e delle detrazioni e' stata inviata dai Comuni in via telematica, entro il 23 maggio 2014, mediante inserimento del testo delle stesse nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale.- Versamento della prima rata entro il 16 ottobre nel caso di mancato invio delle deliberazioni entro il termine del 23 maggio 2014, sulla base delle deliberazioni concernenti le aliquote e le detrazioni, nonche' dei regolamenti pubblicati nel sito informatico alla data del 18 settembre 2014. A tal fine, i comuni sono tenuti ad effettuare l'invio delle predette deliberazioni, esclusivamente in via telematica, entro il 10 settembre 2014, mediante inserimento del testo delle stesse nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale. - Versamento in un'unica soluzione entro il 16 dicembre 2014 nel caso di mancato invio delle deliberazioni entro il termine del 10 settembre 2014. In tal caso si applicherà l'aliquota di base dell'1 per mille. La TASI dovuta dall'occupante, nel caso di mancato invio della delibera entro il termine del 10 settembre 2014 ovvero nel caso di mancata determinazione della percentuale di cui al comma 681, e' pari al 10 per cento dell'ammontare complessivo del tributo, determinato con riferimento alle condizioni del titolare del diritto reale.Nel caso di mancato invio delle deliberazioni entro il predetto termine del 23 maggio 2014, ai comuni appartenenti alle Regioni a statuto ordinario e alla Regione Siciliana e alla Regione Sardegna, il Ministero dell'interno, entro il 20 giugno 2014, eroga un importo a valere sul Fondo di solidarieta' comunale, corrispondente al 50 per cento del gettito annuo della TASI, stimato ad aliquota di base e indicato, per ciascuno di essi, con decreto di natura non regolamentare del Ministero dell'economia e delle finanze, Dipartimento delle finanze, da emanarsi entro il 10 giugno 2014.Per maggiori informazioni e per scaricare il decreto cliccare su "Accedi al Provvedimento".

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto legge n. 88/2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 132 del 10.6.2014

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

Con il Decreto legge 9.6.2014 n. 88, pubblicato sulla G.U. n. 132 del 10.6.2014 vengono dettate le disposizioni urgenti in materia di versamento della prima rata TASI per l'anno 2014.In sintesi nel decreto si prevedono le seguenti tempistiche e modalità: - Versamento della prima rata il 16 giugno ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»
mercoledì 18 giugno 2014 21:56

Banca dati Siope: in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF sulle modalità di accesso al Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto MEF 30.5.2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 133 del 11.6.2014

close icon

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze con decreto del 30 maggio 2014 pubblicato sulla G.U. Serie Generale n.133 del 11.6.2014 ha provveduto a disciplinare le modalita' di accesso alla banca dati SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici). Per scaricare il decreto cliccare su "Accedi al Provvedimento".

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto MEF 30.5.2014 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 133 del 11.6.2014

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze con decreto del 30 maggio 2014 pubblicato sulla G.U. Serie Generale n.133 del 11.6.2014 ha provveduto a disciplinare le modalita' di accesso alla banca dati SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici). Per scaricare il decreto clicca ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»
mercoledì 18 giugno 2014 21:56

Fusioni di Comuni: Stabilite le nuove modalità ed i termini per l’attribuzione dei contributi spettanti ai comuni istituiti a seguito delle procedure di fusione

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del comunicato del Ministero dell'Interno

close icon

In applicazione delle modifiche normative introdotte in materia di fusioni di comuni e in sostituzione del decreto del Ministro dell’Interno del 10 ottobre 2012, con decreto ministeriale dell’11 giugno 2014, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sono state stabilite le nuove modalità ed i termini per l’attribuzione, a decorrere dall’anno 2014, dei contributi spettanti ai comuni istituiti a seguito delle procedure di fusione. Per maggiori informazioni cliccare su "Accedi al Provvedimento".

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del comunicato del Ministero dell'Interno

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

In applicazione delle modifiche normative introdotte in materia di fusioni di comuni e in sostituzione del decreto del Ministro dell’Interno del 10 ottobre 2012, con decreto ministeriale dell’11 giugno 2014, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, sono state stabilite le nuove modalit ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»
mercoledì 18 giugno 2014 21:56

Contenzioso Tributario: -3% ricorsi presentati nel 2013 e -7,35% quelli pendenti nella Relazione sul monitoraggio dello stato della Giustizia Tributaria

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del comunicato MEF n. 145 del 16.6.2014

close icon

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato la Relazione sul monitoraggio dello stato del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie. Nel 2013 si registra una diminuzione del 3% (-7.937) dei ricorsi complessivamente pervenuti alle Commissioni tributarie, che sono passati da 264.751 nel 2012 a 256.814 nel 2013. Tale riduzione è dovuta principalmente al minor numero, in termini assoluti, di controversie presentate presso le Commissioni tributarie provinciali; in termini percentuali, il calo dei ricorsi presentati rispetto all’anno precedente è pari a circa il 3% nel primo grado di giudizio (da 209.173 a 202.107), ed a circa il 2% nel secondo grado di giudizio (da 55.578 a 54.707). Il contenzioso relativo al primo grado, avente come controparte l’Agenzia delle entrate, nelle controversie di valore inferiore o uguale a 20 mila euro, registra una diminuzione di circa il 22% rispetto al 2012. Tale riduzione è attribuibile agli effetti prodotti dall’entrata in vigore dell’istituto del reclamo/mediazione, che ha consentito per la prima volta il raggiungimento di un valore assoluto del numero dei ricorsi presentati in primo grado inferiore alle centomila unità. Il totale dei ricorsi definiti nel 2013 mostra un leggero aumento dello 0,5% (pari a 307.059), rispetto al 2012 (pari a 305.611), dovuto all’immissione nelle funzioni di circa 500 nuovi giudici tributari. Il 2013 evidenzia una diminuzione del numero complessivo delle controversie pendenti presso le Commissioni tributarie di primo e secondo grado del 7,35% (da 683.974 nel 2012 a 633.729 nel 2013). Analizzando il grado di anzianità degli stessi, i dati mostrano che il 59,38% (pari a 376.298) è in giacenza da meno di 2 anni, il 31,80% (pari a 201.555) lo è da un periodo compreso tra i 2 e i 5 anni e l’8,82% (pari a 55.876) da più di 5 anni. Il valore complessivo dei ricorsi presentati nel 2013 è di poco superiore a 35 miliardi di euro e quello medio è pari a circa 138 mila euro; il totale delle controversie definite nel 2013 è di poco superiore a 36 miliardi di euro e il loro valore medio è pari a circa 118 mila euro. Nel primo grado di giudizio circa il 77% dei ricorsi è di valore inferiore o uguale a 20 mila euro, il cui valore complessivo è pari a circa 711 milioni di euro, mentre solo l’1,2% delle controversie totali è superiore a 1 milione di euro, il cui valore complessivo è pari a circa 19,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda gli appelli definiti nel secondo grado di giudizio, circa il 63% è di valore inferiore o uguale a 20 mila euro, il cui valore complessivo è pari a circa 207 milioni di euro, mentre il 2,1% delle controversie totali è di valore superiore a 1 milione di euro, il cui valore complessivo è pari a circa 8 miliardi di euro. Sia in primo che in secondo grado, gli esiti completamente favorevoli nei confronti dell’ufficio sono maggiori, in percentuale sul totale, rispetto a quelli completamente favorevoli al contribuente; in particolare si osserva il 40,82% contro il 30,66% nel primo grado di giudizio e il 41,81% contro 37,11% nel secondo grado. Le istanze di sospensione presentate in primo grado risultano in diminuzione di circa il 2% (pari a circa 123.000), rispetto al dato del 2012, che è in linea con la riduzione dei ricorsi pervenuti. In secondo grado, invece, si registra un aumento di circa il 30% delle richieste di sospensione riguardanti le sanzioni. In primo grado circa il 60% dei ricorsi pervenuti presenta un’istanza di sospensione. L’analisi del tempo medio per un processo tributario rileva che nel 2013 esso è durato in media 1.043 giorni (2 anni e 10 mesi) nelle Commissioni tributarie provinciali e 730 giorni (2 anni) nelle Commissioni tributarie regionali. La Commissione tributaria centrale registra al 31 dicembre 2013 una diminuzione delle controversie in pendenza di giudizio di circa il 78% (pari a circa 13.500), rispetto al 2012. Infine si rileva che l’età media del corpo giudicante è pari a circa 62 anni, in diminuzione rispetto a quella registrata nel 2012 che è stata pari a circa 65 anni. Il calo è imputabile alla immissione dei nuovi giudici compresi nella fascia di età 40-50 anni, avvenuta nel corso del 2013.

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del comunicato MEF n. 145 del 16.6.2014

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato la Relazione sul monitoraggio dello stato del contenzioso tributario e sull’attività delle Commissioni tributarie. Nel 2013 si registra una diminuzione del 3% (-7.937) dei ricorsi complessivamente pervenuti alle Commissioni tributarie, che s ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»
mercoledì 18 giugno 2014 21:56

Fusione di Comuni: in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle modalità e termini per l'attribuzione per l'anno 2014 dei contributi spettanti ai comuni istituiti a seguito di fusione

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto del Ministero dell'Interno pubblicato sulla G.U. n. 138 del 17.6.2014

close icon

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17.6.2014 il decreto del Ministero dell'Interno dell'11.6.2014 recante "Modalita' e termini per l'attribuzione, a decorrere dall'anno 2014, dei contributi spettanti ai comuni istituiti a seguito di procedure di fusione". Per scaricare il decreto cliccare su "Accedi al Provvedimento".

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto del Ministero dell'Interno pubblicato sulla G.U. n. 138 del 17.6.2014

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17.6.2014 il decreto del Ministero dell'Interno dell'11.6.2014 recante "Modalita' e termini per l'attribuzione, a decorrere dall'anno 2014, dei contributi spettanti ai comuni istituiti a seguito di procedure di fusione". Per scaricare il decr ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»
mercoledì 18 giugno 2014 21:56

TASI: in Gazzetta Ufficiale gli importi da erogare ai Comuni ritardatari a valere sul Fondo di solidarietà comunale 2014

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto MEF in Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17.6.2014

close icon

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17.6.2014, n. 138 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze recante "Importo da erogare, a titolo di tributo per i servizi indivisibili (TASI), ai Comuni a valere sul Fondo di solidarietà comunale 2014, ai sensi del comma 688, dell'articolo 1, della legge 27 dicembre 2013, n. 147." Nel decreto viene approvato l'allegato A contenente l'elenco dei Comuni appartenenti alle Regioni a statuto ordinario e alla Regione Siciliana e alla Regione Sardegna, che non hanno inviato le deliberazioni concernenti il tributo per i servizi indivisibili (TASI) in via telematica, entro il 23 maggio 2014, mediante inserimento del testo delle stesse nell'apposita sezione del Portale del federalismo fiscale. Gli importi, a valere sul Fondo di solidarieta' comunale 2014, indicati nello stesso allegato A, corrispondono al 50 per cento del gettito annuo della TASI, stimato ad aliquota di base. Il Ministero dell'interno, entro il 20 giugno 2014, eroga ai Comuni e gli importi indicati nell'allegato A al presente decreto e comunica all'Agenzia delle entrate, entro il 30 settembre 2014, gli eventuali importi da recuperare nei confronti dei singoli Comuni ove le anticipazioni complessivamente erogate siano superiori all'importo spettante per l'anno 2014 a titolo di Fondo di solidarieta' comunale. L'Agenzia delle entrate procede a trattenere le relative somme, per i Comuni interessati, da qualsiasi entrata loro dovuta riscossa tramite il sistema del versamento unificato, di cui all'art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Gli importi recuperati dall'Agenzia delle entrate sono versati dalla stessa ad apposito capitolo dell'entrata del bilancio dello Stato entro il mese di ottobre 2014 ai fini della riassegnazione per il reintegro del Fondo di solidarieta' comunale nel medesimo anno. Per scaricare il decreto e l'allegato A cliccare su "Accedi al Provvedimento".

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto MEF in Gazzetta Ufficiale n. 138 del 17.6.2014

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 17.6.2014, n. 138 il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze recante "Importo da erogare, a titolo di tributo per i servizi indivisibili (TASI), ai Comuni a valere sul Fondo di solidarietà comunale 2014, ai sensi del comma 688, dell'artic ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»
lunedì 9 giugno 2014 17:27

Riscossione tributi e società in house: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate sull'applicazione IVA con aliquota ordinaria all'aggio relativo all'attività di riscossione

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della risoluzione n. 56/E dell'Agenzia delle Entrate

close icon

L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56/E interviene sul trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte. In particolare, tra l'altro, nella risoluzione con riferimento alle società in house ovvero quelle società a capitale interamente pubblico partecipate da enti locali per conto dei quali svolgono il servizio di riscossione tributo, l'Agenzia precisa che in quanto costituite nella forma giuridica di società di capitali, sono soggetti giuridicamente distinti dagli enti che le controllano. Agli effetti dell'IVA, tali società si configurano quali soggetti che esercitano attività commerciali, per i quali non rileva, quindi, la modifica apportata all'art. 4, quinto comma, del DPR n. 633 del 1972. l'attuale art. 10, primo comma, n. 5), del DPR n. 633 del 1972, dispone che sono esenti dall'IVA "le operazioni relative ai versamenti di imposte effettuati per conto dei contribuenti, a norma di specifiche disposizioni di legge, da aziende e istituti di credito". Si è posto il dubbio, quindi, se tale norma limiti l'esenzione alle sole operazioni di versamento di imposte effettuate presso aziende ed istituti di credito, escludendola per i versamenti effettuati presso operatori diversi. Per approfondire cliccare su "Accedi al Provvedimento". L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56/E interviene sul trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte. In particolare, tra l'altro, nella risoluzione con riferimento alle società in house ovvero quelle società a capitale interamente pubblico partecipate da enti locali per conto dei quali svolgono il servizio di riscossione tributo, l'Agenzia precisa che in quanto costituite nella forma giuridica di società di capitali, sono soggetti giuridicamente distinti dagli enti che le controllano. Agli effetti dell'IVA, tali società si configurano quali soggetti che esercitano attività commerciali, per i quali non rileva, quindi, la modifica apportata all'art. 4, quinto comma, del DPR n. 633 del 1972. l'attuale art. 10, primo comma, n. 5), del DPR n. 633 del 1972, dispone che sono esenti dall'IVA "le operazioni relative ai versamenti di imposte effettuati per conto dei contribuenti, a norma di specifiche disposizioni di legge, da aziende e istituti di credito". Si è posto il dubbio, quindi, se tale norma limiti l'esenzione alle sole operazioni di versamento di imposte effettuate presso aziende ed istituti di credito, escludendola per i versamenti effettuati presso operatori diversi. Per approfondire cliccare su "Accedi al Provvedimento".

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti della risoluzione n. 56/E dell'Agenzia delle Entrate

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

L'Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 56/E interviene sul trattamento IVA delle attività di riscossione e pagamento di imposte. In particolare, tra l'altro, nella risoluzione con riferimento alle società in house ovvero quelle società a capitale interamente pubblico partecipate da enti loca ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»
lunedì 9 giugno 2014 17:27

Amministrazione Trasparente: sono inefficaci le sovvenzioni erogate da più enti per importo superiore ad euro 1.000 se è omessa la loro pubblicazione on line dall'ente che adotta il provvedimento finale

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell'orientamento A.N.AC n. 15/2014

close icon

Evidenzia l'Autorità Anticorruzione nell'orientamento n. 15/2016 come considerato che, ai sensi dell’art. 26, c. 3, del d.lgs. n. 33/2013, la pubblicazione sul sito istituzionale dei provvedimenti che dispongono concessioni di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici di importo complessivo superiore a 1.000 euro è condizione legale per l’efficacia, qualora il procedimento di attribuzione degli stessi coinvolga più amministrazioni, la pubblicazione deve avvenire a cura dell’ente effettivamente competente ad adottare il provvedimento concessorio finale.

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti dell'orientamento A.N.AC n. 15/2014

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

Evidenzia l'Autorità Anticorruzione nell'orientamento n. 15/2016 come considerato che, ai sensi dell’art. 26, c. 3, del d.lgs. n. 33/2013, la pubblicazione sul sito istituzionale dei provvedimenti che dispongono concessioni di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari e vantaggi economici ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»
lunedì 9 giugno 2014 17:27

Trasporto pubblico locale e ferroviario: in Gazzetta Ufficiale il Riparto dell'anticipazione del 60% del Fondo nazionale

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto MEF 3.4.2014 in G.U. n. 130 del 7.6.2014

close icon

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto MEF recante "Riparto dell'anticipazione del 60 per cento del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato, agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle Regioni a statuto ordinario di cui all'articolo 16-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, per l'anno 2014." Per scaricare il decreto cliccare su "Accedi al Provvedimento".

segnalazione del Prof. Avv. Enrico Michetti del decreto MEF 3.4.2014 in G.U. n. 130 del 7.6.2014

 
Note Legali
L'utilizzazione dei contenuti di Gazzetta Amministrativa da parte di altre testate, siti internet, giornali, televisione, ecc., è consentita esclusivamente con indicazione della fonte "www.gazzettaamministrativa.it" e contestuale link o collegamento alla pagina di pubblicazione del contenuto di volta in volta attenzionato.

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto MEF recante "Riparto dell'anticipazione del 60 per cento del Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato, agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle Regioni a statuto ordinario di cui all'articolo 16-bis del ... Continua a leggere

«:::::::::GA:::::::::»

NAVIGA IN ARCHIVIO

 
 
Chiudi Messaggio
Questo sito utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione. Per saperne di più accedi alla Informativa sulla Privacy. Procedendo nella navigazione, acconsenti all'uso dei cookie.