
News 24 Settembre 2013 - Area Contabile
TARES: il MEF fornisce chiarimenti sulle modalità di riscossione
nota informativa del Prof. Avv. Enrico Michetti

Il Ministero dell’economia e delle finanze e' intervenuto con una apposita risoluzione a fornire chiarimenti sulle modalità di riscossione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), e, in particolare, della cosiddetta maggiorazione standard. Alla luce delle novità recate dal comma 4 dell’art. 5 del D. L. 31 agosto 2013, n. 102, in corso di conversione, il quale prevede che "Il comune predispone e invia ai contribuenti il modello di pagamento dell'ultima rata del tributo sulla base delle disposizioni regolamentari e tariffarie di cui ai commi precedenti" il Ministero ha precisato che sulla base del quadro normativo vigente deve essere assicurato all’erario entro l’anno in corso il gettito della maggiorazione standard di cui all’art. 14, comma 13, del D. L. n. 201 del 2011. Viene inoltre ribadito che il comma 4 dell’art. 5 del D. L. n. 102 del 2013 prevede espressamente che il comune debba predisporre e inviare ai contribuenti il modello di pagamento del tributo che, per l’ultima rata dell’anno 2013, è costituito unicamente dal modello F24 e dal bollettino di conto corrente postale di cui al D. M. 14 maggio 2013, i quali prevedono la separata indicazione delle somme dovute a titolo di tributo o tariffa e maggiorazione. Tale configurazione dei modelli di pagamento consente alla Struttura di gestione dell’Agenzia delle entrate di attribuire direttamente ai soggetti destinatari le somme loro spettanti. Poiché il versamento deve avvenire entro il 16° giorno di ciascun mese di scadenza delle rate, come stabilito per i versamenti unitari dall’art. 18 del D. Lgs. n. 241 del 1997, e, per quanto riguarda il bollettino di conto corrente postale, dall’art. 4 del D. M. 14 maggio 2013, qualora l’ente locale abbia fissato la scadenza dell’ultima rata del 2013 nel mese di dicembre, il versamento dovrà essere necessariamente effettuato entro il giorno 16 di tale mese. Evidenzia poi Ministero che i suddetti adempimenti sono necessari sia per assicurare che il relativo gettito venga contabilizzato nel bilancio dello Stato nell’esercizio 2013 sia per determinare, sulla base del gettito introitato, la dotazione del fondo di solidarietà comunale e l’entità delle misure compensative per i comuni delle Regioni Friuli Venezia Giulia e Valle d’Aosta e delle Province autonome di Trento e Bolzano. Ulteriore problematica affrontata e' quella relativa dalla possibilità per l’ente locale di fissare nel corso dell’anno 2014 la scadenza per il pagamento di una o più rate del tributo dovuto e accertato contabilmente per l’anno 2013. Al riguardo, va sottolineato che l’art. 5 del D. L. n. 102 del 2013, ai commi da 1 a 3, riconosce al comune la possibilità di approvare il regolamento di disciplina del tributo anche secondo principi diversi da quelli previsti dall’art. 14 del D.L. n. 201 del 2011 e che tale facoltà può essere esercitata dall’ente locale entro il termine previsto per la deliberazione del bilancio annuale di previsione 2013, che il comma 1 dell’art. 8 dello stesso D. L. n. 102 del 2013 ha differito al 30 novembre 2013. Tale situazione di carattere eccezionale giustifica un’eventuale posticipazione al 2014 della scadenza per il pagamento delle rate della TARES, fermo restando l’obbligo di versamento della maggiorazione nell’anno 2013 e fermo restando l’accertamento contabile nell’esercizio 2013. Per la lettura del testo per esteso della risoluzione cliccare su "Accedi al provvedimento".
nota informativa del Prof. Avv. Enrico Michetti
Il Ministero dell’economia e delle finanze e' intervenuto con una apposita risoluzione a fornire chiarimenti sulle modalità di riscossione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), e, in particolare, della cosiddetta maggiorazione standard. Alla luce delle novità recate dal comma 4 d ... Continua a leggere
Enti locali: ai Comuni 2.471 milioni di euro del Fondo di solidarietà comunale
nota informativa del Prof. Avv. Enrico Michetti

Il ministero dell'Interno ha provveduto ad erogare il secondo acconto pari a 2.471 milioni di euro in applicazione dell’articolo 7 del decreto legge 102/2013. Tale decreto, in vigore dal 31 agosto 2013, recante 'Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonché di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici' stabilisce il pagamento entro il 5 settembre 2013, ai comuni delle regioni a statuto ordinario e ai comuni della regione Siciliana e della regione Sardegna, di un ulteriore anticipo su quanto spettante per l'anno 2013 a titolo di Fondo di solidarietà comunale.Per visualizzare gli importi singolarmente assegnati cliccare su "accedi al provvedimento".
nota informativa del Prof. Avv. Enrico Michetti
Il ministero dell'Interno ha provveduto ad erogare il secondo acconto pari a 2.471 milioni di euro in applicazione dell’articolo 7 del decreto legge 102/2013. Tale decreto, in vigore dal 31 agosto 2013, recante 'Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalità immobiliare, di sostegno all ... Continua a leggere
Bilancio: rinviata al 16 dicembre la trasmissione del certificato al bilancio 2013
nota informativa del Prof. Avv. Enrico Michetti

E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’interno sul "Differimento dei termini per la presentazione delle certificazioni di bilancio di previsione 2013 delle amministrazioni provinciali, dei comuni, delle comunita’ montane, unioni di comuni."
nota informativa del Prof. Avv. Enrico Michetti
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’interno sul "Differimento dei termini per la presentazione delle certificazioni di bilancio di previsione 2013 delle amministrazioni provinciali, dei comuni, delle comunita’ montane, unioni di comuni." ... Continua a leggere
Come chiedere un rimborso all'Agenzia delle Entrate
a cura del Prof. Avv. Enrico Michetti

E' on line su "Entrate in video", www.youtube.com/Entrateinvideo, una clip che illustra ai contribuenti come richiedere il rimborso delle imposte versate in misura maggiore rispetto a quanto dovuto. L'Agenzia delle Entrate ha realizzato un filmato per chiarire tutti i dubbi sui rimborsi. E’ infattidisponibile da oggi su "Entrate in video", www.youtube.com/Entrateinvideo, una clip che illustra ai contribuenti come richiedere il rimborso delle imposte versate in misura maggiore rispetto a quanto dovuto. Per maggiori informazioni cliccare su "Accedi al provvedimento".
a cura del Prof. Avv. Enrico Michetti
E' on line su "Entrate in video", www.youtube.com/Entrateinvideo, una clip che illustra ai contribuenti come richiedere il rimborso delle imposte versate in misura maggiore rispetto a quanto dovuto. L'Agenzia delle Entrate ha realizzato un filmato per chiarire tutti i dubbi sui rimborsi. E’ infatti ... Continua a leggere
Aggiornato ad Euro 301.320,29 il limite massimo della retribuzione dei dipendenti pubblici
a cura del Prof. Avv. Enrico Michetti

Con un comunicato diramato in data odierna la Funzione Pubblica rende nota la circolare n. 8 del 2013 del Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione, recante "Limiti retributivi art. 23 ter d.l. n 201 del 2011 convertito in l. 214 del 2011 - d.P.C.m. 23 marzo 2012 (G.U. 16 aprile 2012, n. 89)", precisando che, con nota n. 78084 del 17 luglio 2013, il Ministero della giustizia ha comunicato al Dipartimento della funzione pubblica e al Ministero dell'economia e delle finanze che l'aggiornamento del trattamento annuale complessivo spettante per la carica di Primo Presidente della Corte di cassazione per l'anno 2012, ammonta a €. 301.320,29.
a cura del Prof. Avv. Enrico Michetti
Con un comunicato diramato in data odierna la Funzione Pubblica rende nota la circolare n. 8 del 2013 del Ministro per la pubblica amministrazione e semplificazione, recante "Limiti retributivi art. 23 ter d.l. n 201 del 2011 convertito in l. 214 del 2011 - d.P.C.m. 23 marzo 2012 (G.U. 16 aprile 20 ... Continua a leggere